2019. INTERVENTO DI BONIFICA, AMBIENTALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI PLESSI SCOLASTICI NEL QUARTIERE TAMBURI DI TARANTO

Taranto

L’intervento attiene alla riqualificazione e sistemazione funzionale delle aree esterne dei plessi scolastici

“G.B.Vico”, “U. De Carolis”, “G. Deledda”, “E. Giusti” e “A. Gabelli”, siti nel Quartiere Tamburi del

Comune di Taranto.

L’azione  rientra  nella  Misura:  “Rigenerazione  quartiere  Tamburi”  e  nasce  con  l’obiettivo  di

riqualificare  ed  incrementare  il  verde  scolastico,  migliorando  le  condizioni  degli  spazi  outdoor

attraverso  il  positivo  effetto  della  vegetazione  sulla  qualità  dell’aria  e  riportando,  nel  contempo,  lo

spazio didattico in relazione con l’ambiente esterno.

Gli spazi esterni pertanto vengono suddivisi in campi gioco ed aree verdi, con utilità e scopi diversi, tra

cui lo sviluppo motorio, lo sviluppo delle capacità sensoriali, la socializzazione e la collaborazione tra i

bambini, lo sviluppo della creatività e del senso di avventura.

Le  aree  interessate  dal  progetto  sono  le  aree  a  verde,  i  campi  gioco,  i  percorsi  e  le  aree  di  sosta

pavimentate  esistenti  nei  cinque  plessi  scolastici  dei  due  Istituti  Comprensivi  “Vico  –De  Carolis”  e

“Giusti”.

L'intervento  in  esame  interessa  una  superficie complessiva  di  circa  mq.  25.106,  così  distribuita  per  i

relativi plessi scolastici:

1.  I.C .“Vico – De Carolis” 

-  Plesso G.B.Vico : mq 6.020

-  Plesso U.  De Carolis: mq 3.551

-  Plesso G. Deledda: mq 6.690

2.  I.C. “Giusti”

-  Plesso E. Giusti: mq 960

-  Plesso A. Gabelli: mq 4.885

STATO DI FATTO PRE INTERVENTO

Le  aree  esterne  dei  plessi  scolastici  interessati  dall’intervento  di  riqualificazione  presentavano,  nel

complesso, uno stato di degrado che interessava i seguenti ambiti:

- le superfici a verde presentavano una diffusa crescita a macchia di leopardo del prato, bordure a

siepe incolte, alberature ammalorate e mancanti, bordi in cemento spesso mancanti o rotti;

-i percorsi pedonali e le aree di sosta all’aperto presentavano una pavimentazione in bitume oramai

sdrucciolevole e/o divelto; 

-le  strutture  sportive  (campi  da  gioco,  piste  di  atletica,  ecc)  erano  impraticabili  per  lo  stato  di

degrado delle superfici e delle recinzioni;

-in alcuni plessi le recinzioni in ferro ed i cancelli erano degradati;

 IL PROGETTO 

Il progetto di riqualificazione delle aree esterne dei cinque plessi scolastici ha previsto un complessivo

intervento  di  riqualificazione  delle  aree  verdi  e  delle  superfici  pavimentate;  laddove  necessario,sono

 stati ripristinati recinzioni e cancelli, con la creazione anche di un nuovo accesso al plesso Vico, al

fine  di  consentire  la  fruizione  da  parte  della  comunità  esterna  della  Little  Free  Library  prevista

all’interno.

 Il ripristino e/o la rimodulazione dei campi da gioco e delle piste di atletica è stato il punto focale della

maggior  parte  dei  plessi  scolastici,  ad  eccezione  della  scuola  Giusti,  dove  manca  uno  spazio  esterno

sufficiente, sebbene sia dotata di una grande palestra coperta. Per le aree verdi, il progetto ha previsto: la

riqualificazione  del  manto  erboso  e  delle  specie  arbustive  ed  arboree,  l’aumento  delle  aree  a  verde

mediante la rimozione di parte delle superfici pavimentate; una generale riorganizzazione degli spazi a

destinazione  diversa:  aree  degli  impianti  sportivi  dove  i  bambini  svolgono  attività  fisica  all’aperto

(campo  di  pallavolo,  pista  di  atletica  ellittica  e  lineare,  percorso  vita);  aree  per  il  gioco  all’aperto

attrezzate con pedane, altalene e scivoli in legno; aree destinate alla didattica all’aperto, dove possono

essere svolte vere e proprie lezioni con tavoli e panche in legno; aree per lo spettacolo, attrezzate con un

palco pedana e sedute in legno, dove possono essere eseguite piccole rappresentazioni teatrali e concerti; 

aree  destinate alla lettura, organizzate con tavoli e panche annesse alle Little Free library, che sono state

concepite aperte anche alle famiglie ed alla comunità esterna alla scuola; aree destinate a laboratorio di

orticoltura,  dotate  di  orti  e  serre,  per  consentire  ai  più  piccoli  un  approccio  con  l’agricoltura-gioco

attraverso l’osservazione delle modificazioni fenologiche delle piante, mentre i più grandi partecipano

attivamente alle coltivazioni ortive; aree destinate all’osservazione naturalistica con la creazione piccole

zone piantumate con alberi rigeneratori (pioppi) e siepi di canapa, utili anche per effettuare lezioni sul

tema della rigenerazione ambientale , attraverso l’uso di essenze vegetali.

Nel dettaglio il progetto ha previsto l’esecuzione delle seguenti opere:

-  Riqualificazione delle aree verdi esistenti;

-  Realizzazione di superfici a verde ex novo; 

-  Integrazione di alberature  e  di  siepi,  anche con utilizzo di alberi rigeneratori (pioppi,

canapa, ecc); 

-  Riqualificazione delle aree pavimentate esistenti;

-  Riqualificazione muretti, recinzioni e cancelli;

-  Riqualificazione delle piste e campi sportivi esterni;

-  Realizzazione di aree per la lettura e per le attività didattiche all’aperto,

-  Realizzazione di aree gioco;

-  Realizzazione di percorsi sensoriali per l’infanzia; 

-  Realizzazione di percorso vita per i ragazzi;

-  Creazione di “little free library”;