2018.RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA DEL CAMPO COMUNALE SPORTIVO "G. CASONE”.

Santeramo in Colle

Il Comune di Santeramo in Colle (BA), con lo scopo di restituire alla Comunità lo storico Campo

Sportivo  denominato  “G.  Casone”,  ha  programmato  negli  ultimi  anni  una  serie  di interventi  di

ristrutturazione, adeguamento funzionale e messa a norma dell’impianto sportivo con l’intento

di perseguire l’agibilità dello stesso prevedendo lo svolgimento di manifestazioni sportive con la

presenza di pubblico.

Il campo sportivo “G. Casone” sorge nella periferia sud-ovest del Comune di Santeramo in Colle in

zona P.zza Paolo VI, in un’area destinata prevalentemente ad attrezzature sportive. In detta zona

infatti oltre all’impianto oggetto dell’intervento sono presenti il “Palazzetto Vitulli” e il palasport

denominato “Palacuper”.

L’impianto risale agli anni ’80 e fin da allora è stato un punto di riferimento per varie discipline

sportive  sia  a  carattere  provinciale  che  regionale,  ma  serve anche  iniziative  studentesche  a

carattere comunale oltre che essere un luogo per attività ricreative e socialmente aggreganti.

Il  campo  sportivo  comunale  è  interamente  recintato  e  comprende  un  campo  di  calcio

regolamentare di dimensioni 100 x 60 m pavimentato con erba artificiale, utilizzato anche per il

gioco del rugby, ed una pista di atletica da 400 m a n.6 corsie perimetrale al campo completa di

pedane per i salti e per i lanci.

Gli  interventi effettuati sono stati complementari  a  quelli  già  realizzati

dall’Amministrazione  Comunale  di Santeramo  in  Colle  nella  prima  fase, con lo scopo  di

adeguare  e  rendere  agibile  l’impianto  sportivo rispettando  le condizioni  di sicurezza  di  igiene  e

accessibilità dell'impianto sportivo escludendo la zona della tribuna scoperta.

L’intervento, nello  specifico, consiste nella ristrutturazione  del  corpo  servizi  di  supporto e nella  realizzazione  di  n.2  spogliatoi  giudici  di gara/istruttori e un locale di primo soccorso,

utilizzabile sia per il calcio che per l’atletica, situato in continuità col campo di gioco.

Segue una descrizione degli ambienti.

Spogliatoi ATLETICA LEGGERA:

N.2 spogliatoi per atleti di circa 40 mq, ciascuno dotato dei relativi servizi:

- n.1 locale WC;

- n.1 locale WC con lavabo (fruibile anche dai DA);

- n.2 lavabi;

- n.6 docce (di cui una attrezzata per i DA).

Spogliatoi GIUDICI DI GARA:

N.2 spogliatoi per giudici di gara/istruttori uno di circa 11 mq e l’altro di circa 7 mq

entrambi accessibili ai D.A. e dotati dei relativi servizi:

- n.1 locale WC con lavabo (fruibile anche dai DA);

- n.2 docce (di cui una attrezzata per i DA).

Locale PRIMO SOCCORSO:

il suddetto è stato ricavato  in  adiacenza  agli  spogliatoi  dell’atletica  leggera,  mediante  una

riconfigurazione interna delle tramezzature.

Il locale presenta le seguenti caratteristiche:

- superficie di circa 11 mq

- n.1 locale WC dedicato, fruibile anche dai DA completo di anti WC con lavabo.

Realizzazione di nuovo accesso atleti ai servizi di supporto mediante una scala e una rampa per

accesso atleti disabili al fine di risolvere il problema di un dislivello esistente di 70

cm. Inoltre è stata effettuata la demolizione di un setto in cls che delimita le scale per

restituire alla pista di atletica la fascia di rispetto di 150 cm.

Per il corpo servizi di supporto atleti/giudici di gara/primo soccorso è stata effettuata

una installazione  di  un  impianto  centralizzato  per  il  riscaldamento  della  zona  spogliatoi  e  la

produzione di acqua calda sanitaria. Il generatore a condensazione utilizzato, di potenzialità pari a

47 kW, sarà alimentato a gas metano.

Un impianto solare termico collegato al sistema di accumulo a doppio serpentino scambiante è stato

installato a supporto del generatore di calore.