2018. REALIZZAZIONE CENTRO DI RIUSO A SERVIZIO DEL COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE.

Zona PIP Santeramo in Colle

Il CdR a servizio del Comune di Santeramo in Colle è stato realizzato per prolungare la vita dei beni di consumo durevoli.

Infatti un bene che non ha concluso il suo ciclo funzionale di vita può entrare in reti di

scambio di oggetti usati quali ad esempio mercatini, le reti di solidarietà (es. baratto) ed i Centri

del Riuso rappresentano uno strumento finalizzato ad intercettare beni non ancora dismessi,

quindi che possono prolungare il proprio ciclo di vita se utilizzati da altri.

Il CdR in progetto è ubicato nelle immediate vicinanze dell'isola ecologica comunale, si tratta

di un fabbricato di circa 310 mq, comprensivo di una tettoia coperta per l’esposizione e la vendita

di oggetti.

Le aree funzionali del CdR sono così suddivise:

- zona a destinazione d'uso magazzino/deposito, adibita all'accettazione delle merci in

arrivo, alla movimentazione e allo stoccaggio degli oggetti o alle eventuali operazioni

occasionali e temporanee di riparazione sulle merci in arrivo;

- zona destinata a servizi igienici;

- tettoia espositiva e di accoglienza degli utenti, che potrà ospitare il «mercatino non-profit

del riuso» al fine di diffondere la cultura del recupero, del riutilizzo e del riciclo degli oggetti

dismessi.

La superficie fondiaria risulta di circa 1.300 mq. L'area esterna al fabbricato e alla tettoia è

costituita da una zona di accesso transito dell'utenza e degli operatori in materiale drenante

stabilizzato, al fine di mantenere un ottimo livello di valenza naturalistica e garantire il drenaggio

delle acque meteoriche.

La struttura è stata realizzata tramite telai in calcestruzzo armato con travi di fondazione

sormontati da una copertura di travature in legno lamellare a doppia falda simmetrica, di

pendenza pari a 12°, avente dimensioni in pianta pari a 19,9 m x 15,0 m circa.

La copertura è composta da travi principali di sezione 22x40 e da travi secondarie di sezione

12x24 cm.

Sono stati gettati in opera:

- pilastri di sezione 40x40 cm;

- travi di fondazione di sezione 80x40 cm, 40x40 cm;

- travi in elevazione di sezione 40x50 cm.

Le aperture a servizio dei diversi ambienti permettono un facile ed immediato accesso /

uscita ed un collegamento rapido e lineare fra le differenti aree funzionali, anche al fine di

facilitare il percorso degli addetti.

Per il fabbricato in oggetto sono state impiegate le seguenti tipologie edilizie per i pacchetti di chiusura

orizzontali (di base e copertura) e verticali:

• pavimentazione del fabbricato e della tettoia espositiva con pacchetto costituito dai

seguenti strati:

- vespaio in materiale granulare di idonea pezzatura

- massetto in calcestruzzo Rck 25 armato con rete elettrosaldata

- pavimentazione monolitica a base di quarzo puro sferoidale, composto da miscela

di cemento e quarzo;

• muratura di tamponamento esterna eseguita con blocchi laterizi alveolati sp. cm 25,

intonacata con malta di cemento;

• tramezzatura interna dei vani adibiti a servizi igienici in blocchi di tufo sp. cm 10, intonacata

con malta di cemento;

• copertura del fabbricato e della tettoia espositiva con pacchetto impermeabile coibentato

costituito da doppio supporto metallico (interno - esterno) in lamiera metallica zincata a

caldo e riempimento fra i supporti in schiuma polisocianurata additivata con ritardanti di

fiamma; al fine di garantire la valenza architettonica e paesaggistica dell'opera, la finitura esterna del pacchetto di copertura simula il coppo antichizzato, mantenendo al contempo le

caratteristiche di impermeabilità e facilità di posa in opera della struttura in materiale metallico.