2016. LAVORI DI RIPRISTINO STRADA COMUNALE N.52 – STRADA GIROLAMO DI SANTI II

S.C.52 - Strada Girolamo di Santi II, Castellaneta (Ta)

 

La Strada Comunale 52 è una strada di circa 550m, mediante altra strada comunale alla S.P. 16,

che congiunge Castellaneta e Laterza.

Essa è connessa alle Strade Comunali di seguito elencate:

-  Strada Comunale 50;

-  Strada Comunale 51;

-  Strada Comunale 36.

Oltre ad essere importante per garantire il collegamento con le altre strade comunali, ad essa collegate, ed alla strada provinciale precedentemente detta, la S.C. 52 serve 6 aziende agricole, i cui accessi sono dislocati lungo il suo intero sviluppo.

La strada, avente una larghezza di circa 4,00 m, era ormai difficilmente percorribile a causa dei numerosi danni che la stessa aveva riportato in seguito all’alluvione del 7 e 8 ottobre 2013. La strada si presentava essenzialmente costituita da due tratti con caratteristiche di conservazione differenti. Il tratto ad Ovest, per una lunghezza di circa 420 m, era caratterizzato dalla presenza di un tappetino di usura molto danneggiato, lo strato sottostante riportava danni irreversibili che lo avevano reso ormai inefficiente. Nel tratto ad Est, per una lunghezza di circa 150m, il tappetino di usura si presentava del tutto inesistente, pertanto la carreggiata era caratterizzata dal misto stabilizzato preesistente che a causa del passaggio dei mezzi e delle piogge, aveva perso la sua funzione non potendo essere riutilizzato come fondazione stradale per il nuovo pacchetto di pavimentazione. Il danneggiamento del pacchetto di pavimentazione aveva interessato inoltre il bordo stradale, che essendo irregolare, aveva reso poco sicura la percorribilità della strada stessa e gli svincoli di accesso alle singole aziende agricole. L’intervento realizzato aveva come obiettivo il ripristino delle condizioni di sicurezza della sede stradale, al fine di rendere nuovamente percorribile la S.C. 52.

Sono state eseguite le seguenti lavorazioni:

-  Pulizia del ciglio  stradale  mediante  sfalcio  della  vegetazione,  con  relativo  trasporto  e conferimento a discarica del materiale derivante da tale lavorazione;

-  Rimozione del tappetino di  usura  esistente,  con  relativo  trasporto  e  smaltimento  a discarica autorizzata, secondo norma di legge, del materiale di risulta;

-  Rimozione, ove necessario, dello strato in misto stabilizzato che ha perso la sua funzione (circa 10-15 cm),  con relativo  trasporto  e  smaltimento  a  discarica  autorizzata, secondo norma di legge, del materiale di risulta;

-  Compattazione del piano di appoggio del nuovo pacchetto stradale mediante rullatura, al fine di raggiungere le densità previste dalla vigente normativa e dal Capitolato;

-  Ripristino dello strato di fondazione del pacchetto stradale fino al raggiungimento delle quote necessarie a ripristinare lo stato dei luoghi prima dell’evento piovoso eccezionale;

-  Ripristino del ciglio stradale al fine di ricostituire la regolarità della carreggiata durante l’intero tracciato;

-  Compattazione  dello  strato  di  fondazione  del  nuovo  pacchetto  stradale  mediante rullatura del misto stabilizzato di nuova realizzazione al fine di raggiungere le densità previste dalla vigente normativa e dal Capitolato;

-  Posa in opera del binder chiuso dello spessore di 3cm;

-  Posa in opera di tappetino di usura costituito da asfalto drenante e fonoassorbente grazie all’ aggiunta di argilla espansa (spessore 6cm), così da  contribuire  ad  attenuare  i  fenomeni  di  allagamento  conseguenti  ad  eventi  piovosi intensi e continui. Inoltre,  la  porosità  di questo tipo di miscela  permette  l’abbattimento  del  rumore  generato  dal rotolamento dei pneumatici.

-  Realizzazione  della  segnaletica  orizzontale,  costituita  da  due  strisce  continue  a delimitazione della carreggiata.

L’intervento è stato realizzato in 30 gg solari naturali e consecutivi.